BONUS RICERCA E SVILUPPO
Al fine di stimolare l’innovazione dei processi e garantire la competitività futura delle imprese, il legislatore, con il D.L. 145/2013, ha introdotto il credito d’imposta sulle spese sostenute in materia di ricerca e sviluppo.
Che cos'è il credito d'imposta ricerca e sviluppo
Il credito d'imposta ricerca e sviluppo 2018 attribuisce un credito di imposta a tutte quelle imprese e società che effettuano investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di migliorare processi produttivi e la competitività ed è calcolato sulla spesa complessiva sostenuta in attività di ricerca e sviluppo.
A chi spetta
L'ampia formulazione della norma include tra i destinatari del credito d'imposta tutti i soggetti titolari di reddito d'impresa ed alcune imprese agricole.
Costi agevolabili
Rientrano nelle spese ammissibili i costi sostenuti per spese del personale, strumenti e attrezzature di laboratorio (quote di ammortamento delle spese di acquisto), consulenze e contratti di ricerca, brevetti e le spese per la certificazione contabile (fino un massimo di € 5.000).
I vantaggi
Il credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo:
- produce un impatto positivo sul risultato d'esercizio pari al 50%
- è cumulabile con altre agevolazioni, ed il suo riconoscimento è automatico
- anche il costo della Perizia è agevolabile
Come calcolare il beneficio fiscale
Il beneficio fiscale è calcolato nella misura del 50% sull'eccedenza degli investimenti effettuati in R&S rispetto alla media degli stessi investimenti effettuati nel triennio 2012-2014, con il minimo di € spese in R&S per almeno € 30.000.
Quale è il punto critico ?
Per avvalersi di tale misura agevolativa, la azienda deve sì avere sostenuto costi di R&S, ma deve essere in grado di "dimostrarlo": si tratta dunque di disporre di una organizzazione contabile specifica che rilevi i costi rientranti nel perimetro della agevolazione.
E’ necessario infatti:
- Identificare i progetti ammissibili
- Rendicontare e certificare i costi effettivamente sostenuti per lo svolgimento delle attività progettuali
- Predisporre la documentazione tecnica e fiscale a garanzia della corretta fruizione del beneficio, secondo norme e principi contabili vigenti
- Certificare l’ammontare dei costi ammissibili con una perizia rilasciata da un Revisore legale dei conti iscritto all’albo
Tutti questi passaggi sono fondamentali e possono essere svolti dalle Imprese con l’aiuto di figure professionali competenti quali quelle che compongono il Team di Professionisti della CSA International Consulting: grazie all’esperienza ed alla competenza in ambito aziendale, contabile e fiscale, sono in grado di assistere, indirizzare e supportare il Cliente in tutta la complessa dinamica della procedura, curandone ogni fase, dall’iniziale raccolta della documentazione sino al rilascio della Perizia che certifica l’ammontare del credito riconosciuto.
Il nostro Team resta a disposizione per qualsiasi informazione in merito.
|