Il controllo di gestione rappresenta il sistema di monitoraggio degli andamenti aziendali, dalla valutazione delle performances, alla programmazione della gestione.
Senza informazioni tempestive sulla situazione della azienda non è possibile sviluppare strategie, apportare correttivi, assumere decisioni.
Casi tipici e molto frequenti sono rappresentati dal fatto che l'azienda non ha l' esatta conoscenza del costo delle singole fasi della produzione, del costo dei propri prodotti, o non dispone di analisi circa la marginalità dei prodotti, o la effettiva redditività del singolo cliente. Spesso infatti le aziende non conoscono le aree di profitto e di perdita del proprio business.
Queste risposte le può dare il controllo di gestione.
Attraverso il controllo di gestione, si persegue un costante processo di miglioramento della efficienza aziendale, si prevedono sviluppi ed eventuali crisi aziendali, si decidono entità e collocazione temporale degli investimenti.
E' una tecnica ed una attività fondamentale, che noi applichiamo con pragmatismo alle nostre aziende clienti.
Anche per questo, la crisi attuale non ha colpito la nostra clientela.
Tra le altre attività:
Budgeting e reporting;
Elaborazione di business plan, pianificazione finanziaria
Di notevole rilevanza, l'attività di valutazione di azienda.
Infatti soci e managers hanno la necessità di conoscere il valore del capitale economico della propria azienda, ad esempio in occasione di:
- Valutazioni da eseguirsi in ottemperanza ad obblighi di legge (relazioni giurate, pareri di congruità in caso di fusioni/scissioni, operazioni di conferimento e similari)
- Operazioni di Merger & Acquisition
- Operazioni di riorganizzazione aziendale e di passaggio generazionale.